MonHoméoMonChoix è un portale di informazione che riunisce una vasta comunità di pazienti, esperti e professionisti della salute impegnati a favore dell'omeopatia, per una medicina più globale, naturale e incentrata sulla persona. Questo sito web ha lo scopo di informare e aiutare a scoprire l'omeopatia, i suoi benefici e le novità.

ok
Omeopatia
continuiamo a sceglierla insieme

Pour une santé
globale et plurielle

Déjà
1 316 395
signatures

Omeopatia,
la prova
dei fatti
Vedi le prove

Homeopathy Research Institute, l’associazione di riferimento per la ricerca scientifica in omeopatia

Fondata nel 2007 nel Regno Unito, l’Homeopathy Research Institute (HRI) è un’associazione internazionale indipendente che promuove ricerca scientifica di elevata qualità nel campo dell’omeopatia. Vera autorità nel settore, l’HRI riunisce migliaia di esperti di tutto il mondo, che lavorano ogni giorno per far progredire la ricerca e fornire nuove conoscenze su questa terapia.

Promuovere in tutto il mondo la scienza e la ricerca sull’omeopatia

L’HRI è stato fondato nel 2007 dal dottor Alexander Tournier, fisico di formazione ed ex collaboratore del centro di ricerca Cancer Research UK.

 

“L’HRI è un istituto affermato e riconosciuto a livello internazionale come centro di eccellenza per la ricerca sull’omeopatia”, afferma il dottor Alexander Tournier, fisico e fondatore dell’HRI.

 

Incoraggiare il massimo rigore scientifico nella ricerca in omeopatia e comunicare dati incontrovertibili e scientificamente dimostrati sull’omeopatia per contrastare la disinformazione: questi sono gli obiettivi principali dell’HRI.

Per affrontare questa sfida, l’istituto si avvale di due risorse complementari.

La prima è il finanziamento e la realizzazione di progetti di ricerca fondamentale o clinica, per rispondere alle esigenze mediche più importanti.

 

“Scegliamo progetti che siano in linea con la strategia e le priorità di ricerca dell’HRI, al fine di concentrare i nostri sforzi sulle aree in cui le esigenze mediche sono più sentite e in cui l’omeopatia può presentare maggiori vantaggi.” spiega Rachel Roberts, direttore esecutivo dell’HRI [1]

 

La seconda è la presenza attiva di una comunità di esperti internazionali che lavorano insieme per far avanzare la ricerca scientifica. Questa comunità si riunisce regolarmente per presentare e condividere le ultime scoperte sull’omeopatia, sia in gruppi di discussione, sia in occasione di conferenze internazionali sulla ricerca in omeopatia, che si tengono ogni due anni.

 

Per ulteriori informazioni

Guardate i video di feedback di queste conferenze https://www.hri-research.org/resources/hri-conferences/

Potete consultare l’annuario dei ricercatori per conoscere gli studi in corso per la ricerca in omeopatia https://www.hri-research.org/resources/researcher-directory/

 

Un’associazione che si fonda sulla cooperazione tra esperti internazionali

L’HRI consta di un comitato scientifico consultivo composto da una decina di esperti internazionali indipendenti specializzati nell’omeopatia e nella ricerca su terapie complementari e alternative.

Al fine di soddisfare i requisiti di qualità auspicati nella conduzione delle ricerche, questo comitato di ricerca individua progetti che soddisfino svariati criteri. Uno dei principali criteri proposti è l’importanza, per lo studio o il progetto di ricerca, di rispondere a un bisogno medico attuale preponderante, ossia a problemi di salute vissuti oggi da un gran numero di cittadini e per i quali l’omeopatia è in grado di rispondere positivamente.

 

Studi e progetti vengono poi presentati in occasione di conferenze internazionali sulla ricerca in campo omeopatico:

“A questa conferenza, sono stati presentati 82 studi redatti da ricercatori di 30 Paesi. E abbiamo 360 partecipanti provenienti da 32 Paesi”, precisa Rachel Roberts, in occasione della quarta conferenza sulla ricerca in campo omeopatico.

Questi studi rigorosi, una volta condivisi, arricchiscono la ricerca e promuovono la comunicazione trasparente degli ultimi risultati scientifici in materia di omeopatia tra sperimentatori, ricercatori, e professionisti della salute di tutto il mondo.

 

HRI, una piattaforma di risorse di riferimento

L’omeopatia è un campo in costante evoluzione. Questa piattaforma, unica nel suo genere, mette a disposizione di tutti i tipi di pubblico (curiosi o interessati, neofiti o esperti) informazioni e contenuti scientifici di alto livello, nonché le ultime notizie relative alla ricerca sull’omeopatia nel mondo.

Il sito dell’HRI rappresenta quindi una risorsa di riferimento per quanto riguarda i dati scientifici in omeopatia.

Nella piattaforma convergono le prove di efficacia dell’omeopatia nella ricerca fondamentale, nella ricerca clinica e nella ricerca veterinaria, attraverso articoli divulgativi, pubblicazioni, abstract e interviste con i ricercatori.

Nella rubrica “FAQ” (domande frequenti) troverete informazioni concrete e obiettive in risposta ai principali “preconcetti” sull’omeopatia: https://www.hri-research.org/it/homeopathy-faqs/

 

Per maggiori informazioni, visitate il sito https://www.hri-research.org/

 

[1] https://www.hri-research.org/fr/recherche-hri/strategie-de-recherche/